top of page

SOSTANZE STUPEFACENTI E USO PERSONALE: IL CONFINE TRA ILLECITO PENALE E ILLECITO AMMINISTRATIVO

  • Immagine del redattore: Studio Legale Giorgetti-Latona
    Studio Legale Giorgetti-Latona
  • 8 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 gen 2021

Come si fa a capire se la sostanza stupefacente detenuta è destinata all’uso personale o allo spaccio?


Per rispondere compiutamente a questa domanda è utile precisare che la detenzione di sostanze stupefacenti, anche se finalizzata al mero uso personale, costituisce comunque un illecito punito dal nostro ordinamento.


Ed è proprio il fine della detenzione, ossia “l’uso personale” o meno della sostanza, a costituire lo spartiacque tra illecito amministrativo (art. 75 D.P.R. n. 309/1990) e illecito penale (art. 73 D.P.R. N. 309/1990).


Ma quindi cosa si intende per “uso personale”?


Potrebbe sembrare una domanda retorica in quanto, nell’immaginario comune, l’uso è personale quando appunto la sostanza venga destinata esclusivamente al proprio detentore.


Tuttavia, a livello giuridico, la risposta a tale quesito non è semplice né tantomeno scontata in quanto la legge sul punto non detta una definizione univoca, ma rimette tale valutazione al Giudice del caso concreto secondo una serie di criteri di natura indiziaria.


Vediamo nel dettaglio quali sono questi criteri:

  • la quantità, la qualità e la composizione della sostanza, tenendo conto dei limiti massimi fissati nelle tabelle ministeriali, nonché del rapporto rispetto al reddito del detentore e del suo nucleo familiare;

  • le modalità di detenzione della stessa (per esempio la ripartizione in dosi singole pronte per la distribuzione);

  • infine, ogni altra circostanza in qualche modo considerata significativa (per esempio la disponibilità di attrezzature per la pesatura o il confezionamento delle dosi, oppure il rinvenimento di banconote di diverso taglio).

Dunque, il Giudice, per decidere se si tratti di uso personale o di spaccio e quindi di illecito amministrativo o di illecito penale, potrà basarsi, oltre che su un dato meramente oggettivo (cioè la quantità/qualità della sostanza), anche su una serie di altri elementi indiziari presenti nel caso concreto.


Per concludere, è bene evidenziare che, a seconda che si tratti di reato o di illecito amministrativo, molto diverse saranno non solo le sanzioni che potranno essere applicate, ma anche la tipologia di procedimento che verrà instaurato.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Opmerkingen


Het is niet meer mogelijk om opmerkingen te plaatsen bij deze post. Neem contact op met de website-eigenaar voor meer info.
bottom of page